Business Journal of Indiana
SEE OTHER BRANDS

The latest industries and services news from Indiana

Dow e Gruppo Fiori sviluppano un innovativo processo di riciclo dei rifiuti in poliuretano ottenuti da autoveicoli a fine vita

Una collaborazione che permette di realizzare un processo innovativo per il recupero della schiuma poliuretanica dai veicoli a fine vita, con progressi decisivi verso la circolarità a ciclo chiuso per l’industria automobilistica

MIDLAND, Michigan, Sept. 03, 2025 (GLOBE NEWSWIRE) -- Dow (NYSE: DOW), in collaborazione con Gruppo Fiori, ha annunciato in data odierna gli ultimi progressi di un nuovo processo sviluppato congiuntamente che consente di recuperare i rifiuti di poliuretano dai veicoli a fine vita senza disassemblare le diverse componenti interne dell’abitacolo. Questa innovazione combina l’esperienza di Dow nella scienza dei materiali e il consolidato ecosistema di riciclaggio automobilistico del Gruppo Fiori per creare un nuovo percorso dei materiali dei veicoli a fine vita.

Una svolta nel riciclo della schiuma poliuretanica

Apprezzata per il comfort, la sicurezza e il risparmio di carburante, la schiuma poliuretanica è una parte essenziale degli interni delle automobili. Un’auto tipica contiene circa 28 kg di PU, di cui 10-15 kg nei sedili: una quantità di materiale con un potenziale impatto significativo sulla sostenibilità. Tuttavia, il recupero del polimero in forma pura richiede tradizionalmente lo smontaggio de componenti automobilistici, generando costi e complessità per i riciclatori.

L’innovazione di Dow e Gruppo Fiori elimina questo passaggio, producendo un recupero semplificato del flusso di rifiuti PU con la purezza necessaria per consentire la depolimerizzazione. Questa innovazione porta alla creazione di una catena di approvvigionamento circolare del settore automobilistico:

  • Ottenere un flusso di rifiuti di poliuretano adatto alla depolimerizzazione (riciclo chimico) da veicoli fuori uso senza smontaggio;
  • Evitare che la preziosa schiuma poliuretanica finisca nelle discariche e reintegrarla in un uso produttivo;
  • Consentire il riciclo e il riutilizzo su scala industriale del poliuretano nelle applicazioni di mobilità;
  • Facilitare la creazione di nuovi polioli contenenti materie prime riciclate.;
  • Contribuire alla conformità con i prossimi requisiti obbligatori di contenuto riciclato previsti dalla End of Life Vehicle Regulation (ELVR) e con gli obiettivi di sostenibilità degli OEM.

Promozione della circolarità automobilistica

“La collaborazione è essenziale per creare una catena di approvvigionamento a ciclo chiuso per l’industria automobilistica”, ha dichiarato la dott.ssa Esther Quintanilla, direttore marketing globale MobilityScience™ di Dow Polyurethanes. “Grazie alla collaborazione con il Gruppo Fiori, intendiamo aiutare gli OEM e i produttori di componenti a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità e i requisiti normativi in materia di contenuto riciclato senza sacrificare i vantaggi prestazionali dei poliuretani”.

Questo programma con il Gruppo Fiori può dare impulso al portafoglio di materiali riciclati Renuva™ di Dow, che esiste per accelerare la trasformazione dei flussi di rifiuti in nuove materie prime grazie al riciclaggio meccanico e chimico.

“Far progredire gli ecosistemi circolari significa portare ogni membro della catena del valore dell’automobile al tavolo di progettazione per risolvere le sfide della riciclabilità”, ha dichiarato Mauro Grotto, presidente di Italmetalli, società del Gruppo Fiori. “Integrando la nostra esperienza nel recupero e nella selezione dei materiali dai veicoli a fine vita con le capacità di depolimerizzazione di Dow, possiamo recuperare il valore dei rifiuti e renderlo disponibile all’industria”.

Dal memorandum d’intesa alla preparazione al mercato

Questa pietra miliare si basa sul memorandum d’intesa (MoU) del 2024 tra Dow e Gruppo Fiori per creare un nuovo ecosistema per il riciclaggio di parti e materiali di veicoli EOL. La partnership tra le aziende ha permesso di analizzare i processi di smantellamento, di valutare la purezza e la riciclabilità dei materiali recuperati e di sperimentare modelli di business innovativi grazie a un approccio accelerato di “prova e apprendimento”. Queste ultime scoperte tecniche rappresentano un progresso significativo in un breve lasso di tempo e forniscono uno slancio positivo per la futura implementazione industriale.

Con capacità tecniche di livello mondiale e un portafoglio diversificato di opzioni per la scienza dei materiali, Dow MobilityScience™ è all’avanguardia nell’innovazione che guida il progresso globale. Dall’affrontare sfide come la decarbonizzazione al migliorare le prestazioni dei veicoli elettrici, Dow è sempre in prima linea nel promuovere la mobilità. Per ulteriori dettagli, visitare il sito Web MobilityScience™.

Per saperne di più sulla collaborazione tra Dow e il Gruppo Fiori, visitare Depolymerization | Polyurethane Chemical Recycling.

Informazioni sul Gruppo Fiori

Il Gruppo Fiori è in attività da circa 70 anni e oggi rappresenta una delle principali aziende italiane nel settore del riciclaggio dei rottami ferrosi e non ferrosi. Sempre alla ricerca di soluzioni tecnologicamente avanzate, unisce obiettivi spesso visti come divergenti: sviluppo economico e tutela dell’ambiente. Come naturale evoluzione di questo approccio responsabile e del costante impegno al miglioramento continuo, il Gruppo Fiori ha deciso di aderire al Regolamento EMAS per entrambi gli stabilimenti di Crespellano-Bologna (Italmetalli) e Roma (Italferro). Oltre ai due stabilimenti di rottamazione dei veicoli a fine vita, il Gruppo gestisce diverse linee dedicate ad altri rifiuti metallici non ferrosi e impiega diverse tecnologie per concludere il ciclo di vita delle automobili. Il Gruppo ha un fatturato di 450 milioni di euro e circa 200 dipendenti.

Per ulteriori informazioni contattare:

Kimberly Olson

989.495.8253
kolson1@dow.com

X
Facebook
LinkedIn
Instagram

Fotos che accompagnano questo annuncio sono disponibili all'indirizzo:

https://www.globenewswire.com/NewsRoom/AttachmentNg/a06593a4-6599-479c-8078-609a88fa13b9

https://www.globenewswire.com/NewsRoom/AttachmentNg/2801669e-b61b-4aaa-9208-54689633672b

https://www.globenewswire.com/NewsRoom/AttachmentNg/572dd6e7-8d84-4cc1-bb3b-be15a4946889

https://www.globenewswire.com/NewsRoom/AttachmentNg/6713fb74-926b-4678-8bb0-beda0a9cfebe


Primary Logo

Legal Disclaimer:

EIN Presswire provides this news content "as is" without warranty of any kind. We do not accept any responsibility or liability for the accuracy, content, images, videos, licenses, completeness, legality, or reliability of the information contained in this article. If you have any complaints or copyright issues related to this article, kindly contact the author above.

Share us

on your social networks:
AGPs

Get the latest news on this topic.

SIGN UP FOR FREE TODAY

No Thanks

By signing to this email alert, you
agree to our Terms & Conditions